![]() |
www.cablex.ch
cablex SA | Tannackerstrasse 7 | 3073 Gümligen |
|
Dal 1° marzo 2020 è pronta la nuova sede B di cablex a Schmerikon. Prossimamente riunirà sotto un unico tetto gli uffici dell'ex sede di Kaltbrunn, il magazzino di Kaltbrunn e il genio civile di Altendorf. Il raggruppamento delle tre unità in una sede comune consentirà di snellire la comunicazione, facilitare lo scambio e prevenire le inefficienze.
I criteri determinanti nella ricerca di una nuova sede erano le dimensioni, il collegamento alla rete dei trasporti, l'ubicazione dei magazzini e degli uffici in uno stesso luogo. Schmerikon è in grado di soddisfare tutti questi requisiti.
Il raggruppamento trova la sua premessa e, al contempo, la sua motivazione nel fatto che la situazione nelle sedi di Kaltbrunn e Altendorf non era più consona alle esigenze delle unità:
presso la sede di Kaltbrunn si è dovuto fare i conti per diversi anni con il fatto che gli uffici e il magazzino fossero dislocati in due località diverse, distanti da tre a cinque minuti di macchina.
Inoltre, nell'ex sede C gli spazi nei locali erano molti limitati e l'equipaggiamento ormai obsoleto.
La sede del genio civile di Altendorf risale all'acquisizione della Meier AG del 2018, quando lo specialista in costruzioni di linee e scavi di Wilen/SZ fu acquisito nel settore «Infrastruttura». Lo scopo dell'acquisizione era stato quello di rafforzare il genio civile a livello nazionale e fornire ai clienti una gamma di servizi più completa e flessibile. Con l'acquisizione dell'azienda passarono a cablex anche il parco macchine e i contratti di locazione. Dato che i locali magazzino non erano ormai più conformi ai requisiti di sicurezza di cablex, vi era anche per il settore Scavi la necessità di trovare una nuova sede.
È nata così l'idea di raggruppare la sede C di Kaltbrunn, il magazzino di Kaltbrunn e la sede del settore Scavi di Altendorf in un'unica sede.
I criteri determinanti nella ricerca di una nuova sede erano le dimensioni, il collegamento alla rete dei trasporti, l'ubicazione dei magazzini e degli uffici in uno stesso luogo. Schmerikon è in grado di soddisfare tutti questi requisiti.
È stato necessario modificare radicalmente e ridistribuire gli spazi precedentemente adibiti a un'officina di verniciatura. Nel piano superiore sono state realizzate pareti per creare una sala riunioni, un'area di soggiorno, un'isola acustica nonché un locale stampanti. Si è inoltre proceduto al livellamento dei pavimenti, alla posa in opera della moquette, all'allestimento di una cucina e all'installazione dell'illuminazione. Al piano terra sono disponibili locali doccia. I lavori di ristrutturazione sono durati appena quattro mesi.
La zona uffici dispone di 34 postazioni di lavoro. Attualmente lavorano regolarmente dalla nuova sede tra le dodici e le tredici persone.
I vantaggi della nuova sede di Schmerikon sono evidenti: la centralizzazione in una sede comune consente di snellire la comunicazione, facilitare lo scambio e prevenire le inefficienze. Con carichi di lavoro più efficienti si risparmia tempo e denaro.
"In realtà, per me, l'organizzazione è molto facile", afferma ridendo Johann Tschudi, Direzione specialistica di Kaltbrunn. "Bisogna solo decidere cosa può essere effettivamente riutilizzato nella nuova sede. Il resto viene smaltito. Questa semplice misura permette in fondo di calcolare correttamente il volume del trasloco e di chiarire quanti pallet, quanti viaggi con l'autocarro e quante persone serviranno per l'attuazione" sostiene Tschudi. "La sfida più ardua è la logistica. In questo contesto Hubert Zollet ha dovuto mobilitare sette persone che, oltre a garantire l'operatività ordinaria, si sono occupate anche del trasloco."
Poiché il vecchio inventario dell'ufficio della sede di Kaltbrunn viene riconsegnato, i collaboratori hanno dovuto portare con sé nella nuova sede di lavoro, oltre a pochi raccoglitori, solo il proprio portatile. Dal 1° marzo 2020 era pronto a Schmerikon un ufficio moderno, ottimamente attrezzato con nuovi schermi, scrivanie, sedie e docking station. È stato possibile completare l'installazione della nuova sede di lavoro e la chiusura della vecchia sede uffici nel giro di due settimane.
Insieme ai colleghi di Friburgo, Berna e dell'area di Zurigo, il responsabile della logistica Hubert Zollet ha spostato l'intero volume del magazzino di Kaltbrunn a Schmerikon in due giorni. Grazie allo spostamento del settore Scavi da Altendorf alla nuova sede, il magazzino potrà essere servito d'ora in poi anche dal punto di vista logistico. Il trasloco del magazzino, comprensivo del periodo di preparazione e della sistemazione del magazzino nella nuova sede, richiede due mesi.
Durante il trasloco si deve continuare a garantire l'operatività quotidiana. Durante un breve periodo di tempo è stato inevitabile che i collaboratori dovessero fare la spola tra i magazzini della vecchia e della nuova sede. Quest'ulteriore dispendio di tempo è stato ridotto al minimo dotando anticipatamente i mezzi da cantiere con una quantità sufficiente di materiale di lavoro e mettendo in parte a disposizione del materiale in entrambe le sedi magazzino. Un'altra sfida è quella di garantire, durante il trasloco, un flusso affidabile di informazioni. Ogni collaboratore deve essere informato riguardo ai passi per lui rilevanti da compiere e in quale momento.
Gli uffici della sede di Kaltbrunn saranno acquisiti da un'artista e usati come atelier. Il magazzino di Kaltbrunn torna al proprietario che ne farà un uso proprio. La sede di Altendorf è stata nuovamente affittata. La data di consegna delle ex sedi è fissata a fine marzo 2020.
120 europallet, corrispondono a cinque viaggi con autocarro e due viaggi in autotreno.
Completato il trasloco ora vengono strutturate e rese operative le attività del magazzino. Per motivi di spazio è prevista anche una razionalizzazione dell'assortimento.