Equipaggiamenti all'interno della centrale. Da qui i dati (segnali) di diverse tecnologie vengono aggregati e consolidati in modo tale che il cliente abbia nella propria sede la migliore velocità possibile.
Equipaggiamenti all'interno della centrale. Da qui i dati (segnali) di diverse tecnologie vengono aggregati e consolidati in modo tale che il cliente abbia nella propria sede la migliore velocità possibile.
Unità composta da uno o più tratti di linea.
Con questo termine si intendono le antenne di telefonia mobile o le antenne di trasmissione radiotelevisiva.
L'app QS viene utilizzata per il controllo fisico di un progetto di costruzione di rete. Serve per la documentazione e vale da certificato della qualità dei lavori effettuati. Delle checklist per ciascuna fase del processo consentono un tracciamento mirato e garantiscono un'esecuzione conforme alle disposizioni.
Scelta della tecnologia con la quale vengono collegate le varie aree. Può esservi solo una tecnologia (ad esempio rame) ma anche un mix (rame e FTTS/B e FTTH).A
Attivazione del collegamento in una centrale e/o attivazione dell'OTO mediante giunzione a fusione. Dopo l'attivazione, è possibile acquisire gli abbonnamenti in questione presso un provider preferito. Gli elementi infrastrutturali vengono attivati per la prima volta. Ciò accade sia fisicamente (sul posto) che dal punto di vista logico (nei sistemi in cui vengono gestiti gli elementi fisici). Una volta avvenuta correttamente l'attivazione, i clienti possono acquisire i servizi di un provider di loro preferenza.
La messa in servizio definitiva avverrà in più fasi. Nella prima fase, poco prima della commutazione, lo stato attuale dei router collegati viene controllato tramite un'app. Nella seconda fase (dopo l'interruzione di quattro ore) il segnale viene ancora trasmesso esclusivamente attraverso il cavo di rame esistente, ma ora è possibile collegare il mCAN (inserzione). Ciò significa in concreto che il segnale viene trasmesso attraverso il cavo di rame verso il mCAN e dal mCAN attraverso il cavo di rame esistente verso il router. Durante questi test, il mCAN viene alimentato dalla centrale tramite il cavo di rame esistente e non più tramite un generatore. L'app consente di scoprire se tutti i clienti sono di nuovo online.
Grande rotolo di cavo/tamburo per cavi.
Le bretelle ottiche sono cavi di collegamento preconfezionati. Si trovano in versione per fibra ottica o anche in versione per rame.
Punto di trasferimento logico del cavo in fibra ottica tra Swisscom (Drop) e il proprietario dell'edificio (Access, Inhouse). Sinonimo spesso altrettanto utilizzato: SCD = Scatola di collegamento domestico → SCD ottica. «Per il dimensionamento del BEP deve essere considerato il numero totale di unità di utilizzo (UU). Viene considerata unità di utilizzo: ciascuna abitazione (privata) ciascun negozio (Business) ciascun edificio (riserva immobiliare) Se il BEP è dotato di uno splitter, quest'ultimo deve essere preso in considerazione nel dimensionamento BEP.» Dal numero di UU risulta se lo splitter si trovi nel BEP o nel pozzetto. Nel caso di P2MP lo splitter è nel BEP a partire da dodici unità di utilizzo. Cablaggio Inhouse e OTO-ID La responsabilità dell'operatore termina con la disposizione delle fibre nelle rispettive cassette di giunzione e la denominazione OTO-ID da applicarvi sopra. A partire da questo momento, l'attivazione del cavo Inhouse è responsabilità del capocantiere (→ caso EPG).
Un cavo aereo è un cavo isolato elettricamente montato su un palo per linea aerea.
Il cavo del tronco collega i punti di connessione della rete di collegamento con il distributore principale. Viene denominato pertanto cavo del tronco anche il tratto di cavo dalla centrale fino all'introduzione di un DP con un manicotto. Il termine cavo del tronco viene utilizzato nel campo del rame e della fibra ottica.
Il cavo di distribuzione si trova nella zona del Distribution Point (a partire da un manicotto) fino agli edifici (BEP). Il termine cavo di distribuzione viene utilizzato nel campo del rame e della fibra ottica (vedere anche Drop).
Un cavo in rame è composto da diversi fili raccolti assieme in fasci monofilo o composti da più fili. Il più delle volte sono avvolti in un materiale isolante idoneo e rinforzati.
Un cavo in fibra ottica è composto da numerose fibre ottiche (conduttori in fibra ottica) e i relativi involucri protettivi, raccolti assieme in fasci da 12 o da 24 elementi.
All'interno del rivestimento del cavo portante o del cavo portante aereo è integrata una singola fune (per lo più in acciaio) che serve per lo scarico della trazione. Il cavo presenta una sezione che assomiglia a un otto. Nella fattispecie, il fascio di cavi costituisce il cerchio inferiore, collegato per lo più mediante un piccolo ponticello, mentre il cavo portante costituisce il secondo cerchio, il più delle volte più piccolo. Entrambi gli elementi sono avvolti in un rivestimento esterno comune resistente al sole e alle intemperie.
Centrale o centrale di collegamento in cui i collegamenti degli utenti sui rispettivi distributori principali con la relativa tecnologia convergono (differenziazione in base a fibra ottica e rame).
Vedere Central Office
Definito secondo direttiva tecnica dell'Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM. Include il numero di gestore FTTH ed è un numero identificabile in maniera univoca per ciascuna unità di utilizzo: codice a undici cifre (v.xxx.yyy.yyy.c)
Controllo o verifica degli elementi montati (collaudo fisico) e della relativa registrazione nei sistemi (collaudo logico). L'obiettivo è che sia soddisfatto il maggior numero di criteri qualitativi affinché il collaudo venga superato.
Linea identificabile in modo univoco, mediante la quale è possibile acquisire i vari servizi quali TV, Internet e telefono.
Le commutazioni causano un'interruzione per i clienti e rispettivamente i servizi inclusi in abbonamento. Tutte le procedure sono orientate a fare in modo che, durante le commutazioni, per i clienti si generino interruzioni per il minor tempo e in minor numero possibile.
Connettività o collegamenti Per i clienti si tratta di servizi offerti, come ad esempio Business VPN (collegamento in rete della sede), Swisscom Ethernet Services 2.0 o Business Internet.
Il termine creazione di reti include la pianificazione, la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione dell'infrastruttura di rete.
Punto di trasferimento fisico (ad es. un pozzetto), in cui viene effettuata la giunzione/unione dei cavi in fibra ottica (ad es. un cavo drop su un cavo feeder. In questo caso possono riunirsi assieme anche diversi operatori/opere.
Dispositivo posto tra centrale e clienti per distribuire i cavi del tronco sui relativi cavi.
Sezione di cavo tra DP (ad es. pozzetto con manicotto) o feeder e collegamento domestico o BEP. Il cavo drop viene anche denominato cavo di distribuzione. Il termine drop viene utilizzato principalmente nel campo della fibra ottica.
Modello fuori produzione. Si tratta di prodotti, elementi costruttivi o software che non vengono più prodotti o supportati dal produttore e che pertanto non sono più disponibili. Nello Swisscom Business viene utilizzato EOL anche per la misurazione «End Of Line». Questa misurazione del livello di potenza viene effettuata secondo «OTO Ready» ed è la misurazione conclusiva della linea attiva sulla presa OTO.
Quando i tubi di cavo vengono posati, vengono coperti con una fascetta per condutture. A un'altezza di riempimento di 30 centimetri viene inserita una fascetta per condutture. Se la strada viene nuovamente aperta in un secondo momento e durante i lavori di sterro ci si imbatte nella fascetta per condutture, è possibile capire subito che al di sotto della fascetta corrono delle condotte e che quindi bisogna prestare attenzione.
Sezione di cavo tra CO e DP (ad es. pozzetto con manicotto). Il cavo feeder viene anche denominato cavo del tronco. Il termine feeder viene utilizzato principalmente nel campo della fibra ottica.
In questo caso, fibra ottica. La fibra ottica è un conduttore in fibra ottica. Questo conduttore trasporta informazioni attraverso impulsi luminosi.
La fibra ottica è un conduttore in fibra ottica (SCFO). Questo conduttore trasporta informazioni attraverso impulsi luminosi.
La fibra ottica viene installata fino all'interno dell'edificio, nel quale termina su un mCAN (per lo più nella cantina o in un locale tecnico dell'edificio). Il segnale viene condotto per gli ultimi metri (dal mCAN fino all'abitazione) mediante un cavo in rame.
La fibra ottica viene installata fino all'interno dell'abitazione, nella quale termina su una presa OTO. L'estensione avviene mediante P2P o P2MP.
La fibra ottica viene installata fino all'interno dell'edificio con un'antenna radio (Mobile Site) e nell'edificio termina su un OP. Per questa tipologia di collegamento esiste anche il termine FTTA «Fiber To The Antenna».
La fibra ottica viene installata fino all'interno dell'edificio, nella quale termina su un OP. Si tratta della rete in fibra ottica per clientela aziendale.
La fibra ottica viene installata fino alla strada (fino a un pozzetto), in cui termina su un mCAN. Il segnale viene condotto per gli ultimi metri (dal mCAN fino all'abitazione) mediante un cavo in rame.
Sovrastrutture e quartieri residenziali con oltre 20 UU che vengono collegate con tecnologia in fibra ottica
Singolo conduttore isolato all'interno di cavi in rame (per lo più: vi sono tuttavia anche altri cavi in altri materiali, ad esempio in piombo). Questo conduttore è in grado di trasportare energia e dati (segnali) con l'ausilio della corrente elettrica. Un filo all'interno di cavi in rame è paragonabile a una fibra all'interno di cavi in fibra ottica.
Produzione senza errori al primo tentativo Significa che ciascuna attività in loco e nei rispettivi sistemi viene effettuata correttamente al primo tentativo e a ogni tentativo.
Collegamento indissolubile (saldatura) di due fili (rame) o fibre ottiche.
Un guasto è un evento che si verifica in modo inaspettato. Un guasto può verificarsi ad esempio a causa di un disservizio, un errore, un influsso esterno (ad esempio macchine edili), l'utente o altro.
Apparecchio che stabilisce il collegamento tra la rete domestica e Internet con i vari servizi (ad esempio Swisscom Internet Router).
= collegamento Il termine viene utilizzato contestualmente alla -> commutazione durante la -> attivazione FTTS definitiva. Durante l'attivazione viene collegato il -> mCAN. Ciò significa in concreto che il segnale viene trasmesso attraverso il cavo di rame verso il mCAN e dal mCAN attraverso il cavo di rame esistente verso il router. In questa fase il mCAN viene alimentato dalla centrale tramite il cavo di rame esistente e non più tramite un generatore.
Linea installata in sospensione (fibra ottica o rame). Cavi aerei per il collegamento soprasuolo di un edificio.
Unione ottimale per la costruzione di aree parziali di rollout. Un LOTTO è composto da MAC e MIC.
Ogni rete di telefonia mobile è geograficamente suddivisa in aree reciprocamente limitrofe secondo una struttura a nido d'ape: le cosiddette celle radio. Si parla pertanto anche di struttura cellulare delle reti. La suddivisione in celle radio di dimensioni limitate permette di sfruttare in maniera ottimale il numero limitato di canali radio disponibili. Le celle radio vengono alimentate dalle stazioni base di telefonia mobile, che costituiscono i nodi delle reti. In fase di pianificazione delle reti di telefonia mobile, occorre trovare il modo di fornire alimentazione oppure il luogo in cui posizionare le stazioni base.
La numerazione delle singole abitazioni all'interno di una casa plurifamiliare segue una convenzione basata sulla direttiva relativa alla numerazione delle abitazioni dell'Ufficio federale per la statistica. Il cosiddetto Flat-ID è definito in maniera univoca ed è assegnato a ciascuna UU.
Distributore principale ottico Si trova per lo più in un CO ed è previsto esclusivamente per la tecnologia in fibra ottica.
L'OTO definisce la presa di telecomunicazione ottica ed è un dispositivo di inserimento legato al luogo, nel quale termina il cavo Inhouse in fibra ottica. Ciascun OTO possiede un OTO-ID. L'OTO è concepito per quattro porte (denominate Optical Connector) o quattro fibre. Ciò costituisce la parte finale del collegamento FTTH presso il cliente.
La riflettometria ottica (OTDR) è una procedura per la misurazione e il testing dei conduttori in fibra ottica. La procedura OTDR permette di rilevare direttamente i guasti nei cavi in fibra ottica e controllare i valori di smorzamento di giunzioni e connettori.
Scatola per fibra ottica nell'edificio (FTTO) o nell'antenna (FTTM).
Piccolo pozzetto per l'inserimento dei cavi.
Pozzetto accessibile.
Pozzetto interrato.
Opera di scavo che include componenti di rete (ad esempio cavi, manicotto, mCAN).
Inserimento di cavi in fibra ottica e in rame in tubi di cavo che scorrono sottoterra. Il cavo viene fissato alla corda e inserito meccanicamente nel tubo di protezione dei cavi.
Effektbezeichnung bei der sich Licht unterschiedlicher Polarisation verschieden schnell in einem Lichtwellenleiter ausbreitet.
Con la variante punto a punto vengono installate a partire dalla centrale di collegamento Swisscom (CO) due fibre ottiche per ciascuna UU sul cavo Feeder (cavo del tronco) e quattro fibre ottiche per UU sul cavo Drop (cavo di distribuzione). P2P è un collegamento diretto in fibra ottica dalla centrale fino alla presa OTO (ossia il contrario rispetto al P2MP)
Con la variante punto a multipunto vengono utilizzati gli splitter. In altre parole, i diversi cavi in fibra ottica dai singoli immobili vengono riuniti assieme nel Distribution Point (DP) su un singolo cavo in fibra ottica e portati alla centrale. L'unione viene completata nel DP tramite un cosiddetto splitter, che utilizza a questo proposito un elemento diafano in quarzo fuso. Vengono utilizzati splitter da 16 e da 32.
Pozzetto accessibile e coperto.
Rete di accesso ottica (rete in fibra ottica) che nella zona compresa tra CO e presa OTO è composta solo da elementi passivi come ad esempio cavi, connettori, manicotti o Splitter ed è pertanto priva di alimentazione elettrica.
L'app QS viene utilizzata per il controllo fisico di un progetto di costruzione di rete. Serve per la documentazione e vale da certificato della qualità dei lavori effettuati. Delle checklist per ciascuna fase del processo consentono un tracciamento mirato e garantiscono un'esecuzione conforme alle disposizioni.
Le rapport BEP comporte les informations qui permettent d'épisser correctement le câblage d'un bâtiment ou du câble Inhouse au câble drop (ou câble de descente) de l'opérateur.
Il report BEP include i dati per una corretta giunzione del cablaggio dell'edificio o del cavo Inhouse al cavo Drop dell'operatore.
Informazioni sul collegamento tra le coppie di fili in entrata e in uscita o le fibre di una determinata giunzione in forma di tabella.
Ripristino delle prestazioni o dei servizi.
Il router (detto anche: router di rete), assieme al modem, è necessario per poter stabilire una connessione a Internet. Nella fattispecie, il router riceve i dati inseriti dal provider Internet e tradotti dal modem per inoltrarli sotto forma di segnale Internet ad altri terminali all'interno della rete, via WLAN o cavo LAN. I router non sono altro che piccoli computer il cui programma specifico decide il percorso ottimale delle informazioni.
Punto di trasferimento della linea di collegamento all'installazione domestica. Viene gestito da Swisscom. Per l'SCFO viene anche utilizzato il termine BEP.
Sistema di inserimento dei cavi che permette l'inserimento meccanico di un cavo in punti difficilmente accessibili.
Elemento in fibra ottica con connettore SCFO laterale.
Componente che suddivide una fibra ottica in due o più fibre. Lo splitter può essere installato in un punto terminale ottico, un distributore ottico, un manicotto e così via.
Lo switch analizza il traffico di dati e instaura un collegamento tra gli apparecchi di diverse sezioni LAN che scambiano informazioni. Gli switch permettono un collegamento versatile a reti nuove ed esistenti e supportano sia i cavi in fibra ottica che i collegamenti in rame. Sono in grado anche di effettuare la conversione di diversi collegamenti. Gli apparecchi sono a disposizione in varie versioni, tra l'altro anche con alimentazione di corrente mediante PoE.
Supporto disposto verticalmente (per lo più in legno) utilizzato per la costruzione di linee soprasuolo.
Tratto di un filo (rame) o di una fibra (fibra ottica) di un cavo tra due punti di connessione (punto iniziale e punto finale). Nel caso dei fili, ad esempio tra distributore e punto terminale (PT). Nel caso della fibra, ad esempio tra manicotto e BEP.
Tubi in plastica che vengono posati sottoterra. Servono a proteggere i cavi in fibra ottica e in rame e facilitano la posa dei cavi.
Fascio di tubi composti da singoli minitubicini o microtubicini.
Unità abitativa o operativa all'interno di un edificio.
Single, insulated conductor in copper cables (majority, but there are also other cables made of other materials, e.g. lead cables). They can transport energy and data (signals) with the help of the electric current. A wire in copper cables is comparable to a fibre in optical fibre cables.
XGS-PON è FTTH. FTTH può essere realizzata in versione p2p o p2mp e trasmettere i servizi XGS, NG, BX e così via. X = 10 G = Gigabit S = Symmetrical - P = Passive O = Optical N = Network XGS-PON è, dal punto di vista tecnologico, il prossimo passo verso FTTH e FTTS. L'XGS-PON è in gran parte concepito in maniera simile rispetto all'FTTH. La differenza sta nel fatto che non viene più installata una fibra dedicata dalla centrale alla presa OTO del cliente. Lo splitter in un manicotto o in un BEP permette di separare il segnale SCFO della centrale da una fibra a 16 o 32fibre.