Monteur bei der Installation eines Batteriespeichers.

Soluzioni di accumulo per il fotovoltaico: la consulenza degli esperti di cablex.

Con la crescente domanda di soluzioni fotovoltaiche, aumenta anche la necessità di consulenza sui sistemi di accumulo. Qual è la capacità di accumulo più adatta per il cliente? Quali fattori tecnici ed economici devono essere considerati?

Carolin Rabea Primerova 1-1
07.03.2024
Autore Carolin Primerova

Attraverso un esempio di consulenza, mostriamo quali aspetti sono fondamentali per l’analisi e la raccomandazione – dai costi di investimento ai requisiti di sicurezza, fino al potenziale di risparmio a lungo termine.

Batteria di accumulo per fotovoltaico: 160 kWh o 100 kWh? 

Dialogo con cliente: L'accumulatore delle giuste dimensioni per la vostra azienda 

Cliente
Sto progettando un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo per la mia azienda. Sto valutando se investire in un accumulatore da 160 kWh per massimizzare il mio autoconsumo o se un accumulatore da 100 kWh sia più sensato in ragione delle condizioni quadro semplificate. Quali sono le differenze e cosa è più adatto alle mie esigenze?

Esperto
Sono domande assolutamente legittime. Sarei felice di spiegarle i vantaggi e le sfide di entrambi i sistemi.

 

Massimizzare l'autoconsumo: quali sono i vantaggi di un accumulatore più grande? 

Cliente
Quali vantaggi specifici mi offre un accumulatore più grande?

Esperto/a: 
Un accumulatore da 160 kWh offre in particolare i seguenti vantaggi: 

  • più energia immagazzinata: può immagazzinare una quantità significativamente maggiore di energia solare in eccesso. Questo è particolarmente utile se la sua azienda punta a un alto livello di autoconsumo e volete massimizzare la percentuale di elettricità autoprodotta. 
  • Opzioni di mercato e flessibilità: a seconda del fornitore, gli accumulatori più grandi offrono la possibilità di immettere l'energia in eccesso nella rete o di partecipare al mercato del bilanciamento, che a determinate condizioni può generare entrate aggiuntive.

 

Requisiti tecnici e strutturali: un confronto tra complessità e costi 

Cliente: 
Quali requisiti tecnici e strutturali devo rispettare?

Esperto: 
Anche i sistemi di accumulo più piccoli, fino a 15 kWh, sono già considerati sistemi a maggior rischio di incendio e devono essere installati lontano dalle vie di fuga e da materiali infiammabili. 

  • Sistemi medi fino a 100 kWh: a causa della loro maggiore densità energetica, devono essere collocati in compartimenti antincendio separati (ad es. in stanze separate) o all'aperto per evitare danni strutturali. 
  • Sistemi di accumulo di grandi dimensioni a partire da 100 kWh: questi possono portare a una sovrappressione e a una progressione incontrollabile dell'incendio a causa dell'estremo rilascio di energia. Pertanto, devono essere messi in sicurezza all'aperto o con misure di protezione estese, come scarico della pressione, sistemi sprinkler e sistemi di estrazione del fumo e del calore. 
  • Per gli accumulatori da 160 kWh: 

Inoltre, l'installazione di batterie di accumulo deve essere conforme ai requisiti di sicurezza dell'ordinanza sugli impianti a bassa tensione (OIBT). Altri standard rilevanti sono la NIBT 2020 (NS 411000:2020) e il foglio di protezione antincendio VKF per le batterie agli ioni di litio.

 

Batteriespeicher in einem abgegrenzten Raum.
Batteriespeicher in einem abgegrenzten Raum.

Fattore di costo: investimento rispetto al risparmio a lungo termine 

Cliente: 
In che modo la scelta delle dimensioni dell'accumulatore influisce sui miei costi? 

Esperto: 
Il ritorno sull'investimento di un sistema di accumulo è fondamentalmente la differenza tra i risparmi derivanti dall'autoconsumo, le entrate derivanti dall'immissione in rete e gli eventuali introiti derivanti dalla fornitura di servizi di sistema. 

  • Accumulatore da 160 kWh: in questo caso gli investimenti iniziali sono più elevati, poiché oltre ai costi dell'impianto si devono sostenere anche spese per misure speciali di protezione antincendio, per la climatizzazione e per l'allacciamento alla rete. A lungo termine, tuttavia, l'investimento può ripagare in termini di maggiore autosufficienza e di risparmio sul consumo della rete. 
  • Accumulatore da 100 kWh: questo sistema è più efficiente dal punto di vista dei costi, poiché i requisiti strutturali e tecnici sono minori. È particolarmente adatto alle aziende con consumi moderati o come soluzione entry-level per l'analisi dell'effettivo fabbisogno. 

 

Conclusione: 160 kWh o 100 kWh: cosa conviene alla sua azienda? 

Cliente: 
Quale dimensione consigliate per il mio accumulatore? 

Esperto: 
Dipende da diversi fattori: 

  • alto volume di elettricità e pianificazione futura: se la sua azienda ha un alto livello di autoconsumo o prevede un aumento dei carichi in futuro, un accumulatore da 160 kWh offre maggiore flessibilità. L'investimento più elevato può ripagarsi attraverso il risparmio e l'ammortamento più rapido. 
  • Integrazione semplice e soluzione economica: un accumulatore da 100 kWh è più facile da installare, richiede meno lavori di costruzione e riduce l'investimento iniziale. È ideale per le aziende con consumi moderati o per un'espansione graduale. 

In definitiva, è necessario analizzare attentamente i dati di consumo, le condizioni del sito e i piani di crescita per trovare il compromesso ottimale tra investimento e costi operativi. 

 

Consulenza personalizzata: pratica ed economica 

Cliente: 
Come posso prendere una decisione informata? 

Esperto: 
La consulenza personalizzata aiuta a trovare la soluzione ottimale. Ci contatti e insieme analizzeremo le sue esigenze e svilupperemo una strategia di accumulo economica e tecnicamente sensata per la sua azienda. 

Marcel Schürch

Marcel Schürch

Marcel Schürch

/

Smart Energy

Site Acquisition Report App

Digitalizzazione nella creazione di reti: la nuova app Site Acquisition Report.

Il processo di acquisizione delle sedi viene digitalizzato.

Larissa Mihalik 1-1
Montage PV Modul

Progetti pilota convincenti: i risultati di due installazioni di impianti fotovoltaici

Scoprite come le imprese possono aumentare la loro autonomia e utilizzare l'elettricità in modo più efficiente con una pianificazione intelligente e una tecnologia all'avanguardia.

Carolin Rabea Primerova 1-1
Ponton

Un nuovo cavo sublacuale protegge l'infrastruttura.

Tempeste e detriti minacciano un cavo in fibra ottica nel lago di Lugano: il fango alla foce del fiume ne compromette il funzionamento - sostituzione urgente!

Carolin Rabea Primerova 1-1
Beleuchtete Autobahn bei Nacht_24-9.jpg

Trasporto.

Con cablex, creare un'infrastruttura orientata al futuro.

Kabelzug Stockhorn

Grande progetto sullo Stockhorn – posa dei cavi a 2135 metri di altezza.

La posa dei cavi sullo Stockhorn si estende per quasi due chilometri con un dislivello di 700 metri. Un progetto straordinario con sfide uniche.

Larissa Mihalik 1-1
Ein Monteur installiert die INFRABOX

L'INFRABOX rende intelligenti i sistemi radio mobili

La piccola scatola intelligente consente la lettura e il controllo digitale a distanza dell'infrastruttura e facilita la manutenzione.

Carolin Rabea Primerova 1-1
Tre dipendenti cablex che lavorano in modo flessibile per l'azienda.

Come funziona lo “performing together” in Ticino.

La piccola regione del sud fa particolare affidamento sulla flessibilità dei suoi collaboratori.

Carolin Rabea Primerova 1-1
cablex Academy 24-9

cablex Academy.

La cablex Academy fornisce competenze tecniche (conoscenze tecniche) nei campi di attività creazione di reti, servizio e installazioni. Il tema centrale è il settore creazione di reti telecomunicazioni.

Hero Smart Meter 24-9

Contatori di energia intelligenti di smart cablex.

Con l'aiuto di sistemi intelligenti di misurazione dell'elettricità (Smart Meter), il consumo di elettricità può essere letto a distanza in qualsiasi momento.

cablex Mitarbeiter lädt sein E-Fahrzeug

Auto elettriche per un ambiente migliore: la strategia sostenibile di cablex.

Con quasi 1'000 veicoli elettrici, già adesso i nostri collaboratori cablex si recano dai clienti all'insegna della massima sostenibilità.

Martina Strazzer 1-1
24-9 Ausbau E-Ladestation Header

cablex sta ampliando l'infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici in tutte le sedi.

cablex sta ampliando l'infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici in tutte le sedi: un servizio che offriamo anche all'esterno ai nostri clienti.

Larissa Mihalik 1-1