Tracciati pieni ‒ rimosse 120 tonnellate di cavi in rame.

I tracciati dei cavi nei centri urbani densamente popolati sono pieni. Per poter posare la fibra ottica in questi luoghi, occorre creare spazio. Nelle canaline portacavi sotterranee passano vecchi conduttori in rame non più in funzione. Questi conduttori vanno rimossi dai tracciati. Si tratta però di un incarico che richiede sensibilità, grande esperienza e l'impiego di apparecchiature pesanti.

09.03.2022
Autore Carolin Primerova

Con la progressiva espansione della rete e il passaggio dal rame alla fibra ottica, molti di questi pesanti conduttori non sono più in funzione. Pertanto, anche nelle centrali Swisscom si viene a creare così tanto spazio che vi è la possibilità di dismetterle o accorparle assieme. Gli enormi conduttori in rame non si trovano solo all'interno delle centrali. Passano anche nella rete sotterranea di tracciati e pozzetti, dove lo spazio è carente, soprattutto nelle città. Per poter posare i nuovi cavi in fibra ottica senza dover realizzare altri tracciati, cablex estrae i conduttori in rame, risalenti anche a 50 anni fa, dai tubi in calcestruzzo sotterranei.

Rimosse 120 tonnellate di cavi in rame.

L'estrazione di questi pesanti cavi è possibile grazie all'impiego di un veicolo speciale. La bobina installata sul mezzo pesante ha una forza di trazione che può raggiungere le otto tonnellate. Se questa forza non dovesse bastare, si può agganciare il conduttore in rame al braccio di leva, in grado di tirare 18 tonnellate. Occorre però la massima cautela: nei tracciati sono presenti anche cavi in funzione, che non devono essere danneggiati. Pertanto, durante l'estrazione del cavo in rame, i montatori all'interno dei pozzetti prestano attenzione affinché nient'altro venga «trascinato via». Per questo motivo, la comunicazione continua via radio è fondamentale. Il team composto da cinque elementi è riuscito in cinque notti a rimuovere 120 tonnellate di cavi dai tracciati. In questo modo è stato possibile utilizzare l'infrastruttura esistente per la posa dei nuovi cavi in fibra ottica e non sono stati necessari interventi strutturali.

Portal neue Gubriströhre

cablex connette l’infrastruttura del tunnel nel Gubrist.

cablex realizza il passaggio in fibra ottica e la segnaletica della terza galleria del Gubrist.

150 metri di cavo in fibra ottica per "Zermatt unplugged".

Alla fibra ottica è stata collegata una moderna soluzione WLAN.

Da sette anni in servizio per Colt.

Sette tecnici ICT e due order manager soddisfano le elevate esigenze dei clienti.

Beleuchtete Autobahn bei Nacht_24-9.jpg

Trasporto.

Con cablex, creare un'infrastruttura orientata al futuro.

Cambio di leadership nel settore Wireless PBX.

Un grazie di cuore a Martin Müller, che lascia cablex dopo undici anni di servizio per andare nella tanto meritata pensione.

Gestione del riscaldamento con precisione svizzera.

La soluzione di Building Intelligence consente una gestione efficiente del riscalda.

Nuovo insediamento della posizione per Chief Information Security Officer.

Dopo due mesi di mandato, Manuel Ziegler ha risposto alle nostre domande sul suo nuovo ruolo presso cablex:

emobility_19-24-9.jpg

smart cablex.

Nei nostri settori Smart Building, Smart City, Smart Construction e Innovation stiamo realizzando per voi soluzioni innovative e orientate al futuro.

cablex Academy.

La cablex Academy fornisce competenze tecniche (conoscenze tecniche) nei campi di attività creazione di reti, servizio e installazioni. Il tema centrale è il settore creazione di reti telecomunicazioni.

Techniker installiert Zähler

Pacchetto completo RCP produrre energia in modo sostenibile e risparmiare sui costi.

Sull'esempio di una casa plurifamiliare, cablex mostra perché il raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) conviene ai locatari e alle proprietarie.

Lehrling am Spleissen

Apprendistati interessanti presso cablex!

Personale specializzato presso cablex per soluzioni per infrastrutture di rete di prim’ordine.

cablex SA

Tannackerstrasse 7

3073 Gümligen

cablex.info@cablex.ch

0800 222 444