Tempesta, grandine, neve e caldo torrido: resistono a tutto. Stiamo parlando degli eroi invisibili delle telecomunicazioni svizzere: i pali di legno, che mantengono la rete in funzione anche nelle regioni più remote. Una domanda sorge spontanea: ma sono davvero così resistenti? Siamo partiti alla ricerca del palo più vecchio della Svizzera.
I pali di legno passano inosservati, ma hanno una responsabilità enorme: assicurano il collegamento di telecomunicazione tra le persone. In media durano 40 anni ma, in presenza di qualità del legno e caratteristiche del terreno buone, possono resistere per oltre 50 anni, in alcuni casi persino per quasi un secolo.
Ogni anno cablex ispeziona circa 47'000 pali per linee aeree. L'intera rete di collegamento viene passata al setaccio ogni dieci anni. Per i pali che presentano già i primi segni di danneggiamento e si trovano in aree a rischio, come in prossimità di abitazioni o vie di comunicazione, è richiesto un ulteriore controllo intermedio. Le norme dell'ESTI (Ispettorato federale degli impianti a corrente forte) prevedono esattamente questo intervallo decennale. Dopo tutto, i pali sono la nostra rete di telecomunicazioni in superficie, che assicura lo scambio di informazioni nelle regioni rurali e periferiche.
Dove si trova il palo più vecchio? In Svizzera ci sono circa 500'000 pali per linee aeree: quindi, è come cercare un ago in un pagliaio. Daniel Schnetzer di cablex si è messo alla ricerca del palo più vecchio. In effetti, durante un'ispezione a Crémines (BE) sono stati scoperti dei pali che risalgono al 1934: 91 anni portati alla grande!
Un video eccitante vi aspetta qui!
Attivate i cookie di marketing per riprodurre il video.
Alla ricerca del palo più vecchio.
Per farli durare più a lungo, i pali venivano trattati con impregnanti chimici. Oggi, l'inasprmento delle norme di protezione ambientale limita in qualche modo la durata di vita dei nuovi pali di legno. I vecchi pali spesso si dimostrano sorprendentemente resistenti. I moderni metodi di protezione come la "vaccinazione" contro le infestazioni fungine non hanno ancora preso piede.
I nostri team Field Services continuano la ricerca del palo più vecchio: nessuna distanza è troppo lontana e nessun terreno è troppo impegnativo. I tecnici controllano i pali in ogni condizione atmosferica e garantiscono che la Svizzera rimanga collegata in modo affidabile anche in futuro.